La rete sanitaria del territorio mantovano

Il Gruppo Mantova Salus unisce i servizi degli Ospedali di Castiglione delle Stiviere, di Suzzara e di Volta Mantovana, di Green Park - il Parco della Salute a Mantova, delle Residenze Sanitarie Beata Paola (Volta Mantovana), Villa Azzurra (Borgo Virgilio), San Pietro (Castiglione delle Stiviere) ed Il Gelso (Castel Goffredo), il Servizio di trasporti di emergenza urgenza Soccorso Azzurro ed il Centro di Formazione Mensalus.
Il gruppo è un valore aggiunto: il concetto alla base è quello di integrare i servizi in diverse specialità della medicina, offrendo all’utente una migliore e più completa soluzione ai problemi. Molte delle prestazioni offerte sono in regime di Convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, con tempi d’attesa ridotti e di alto livello. Presso tutte le strutture di GMS i cittadini potranno infatti trovare un livello eccellente di cura, un’alta professionalità unite ad una empatia ed una umanità diffuse tra tutto il personale.
+2000 dipendenti
11 strutture
+25 anni di esperienza
Il Gruppo Mantova Salus, che oggi conta oltre 2.000 dipendenti di cui 300 medici, nasce grazie all’intuizione ed al lavoro intenso ed appassionato del presidente e fondatore Guerrino Nicchio. Uno dei primi manager della sanità, ha maturato esperienza nelle strutture pubbliche e nelle cooperative sociali, prima di rivolgersi al privato. Il Gruppo, che negli anni si è arricchito grazie all’arrivo dei figli Anna e Michele, si è costituito negli anni, tassello dopo tassello, arrivando a coprire per intero la richiesta di servizi medici ed assistenziali; dalla prevenzione alla riabilitazione, le strutture del Gruppo sono perfettamente integrate tra loro.
 
La prima sfida, nata proprio nel mondo cooperativo, è stata quella di realizzare un sistema di trasporti di emergenza-urgenza costituito da professionisti che coprisse tutto il territorio. Nel 1999 nasce quindi “Soccorso Azzurro”, Cooperativa Sociale che esercita la gestione S.S.U.Em. 118 in convenzione con AREU, coprendo sostanzialmente tutto il territorio mantovano, che effettua inoltre servizi di trasporto di infermi per privati ed enti, formazione specifica ed assistenza sanitaria presso eventi pubblici o privati. Oggi Soccorso Azzurro può contare su oltre 135 soci lavoratori e un parco automezzi di 25 ambulanze, 2 automediche e 1 pulmino, dislocati in 7 sedi operative.
 
Tra la fine degli anni ’90 ed i primi del 2000 sono iniziato a sorgere anche le prime tre Rsa, che dal 2018 sono quattro. L’idea di Nicchio, assunta nel concetto e nelle azioni del Gruppo, era quella di realizzare strutture moderne, che offrissero servizi molto distanti dalla concezione, ai tempi ancora diffusa, che le residenze fossero un luogo di “ricovero”. Nell’ottica del Gruppo, i degenti erano (e sono) ospiti, e come tali vanno serviti.
 
L’asset più importante nell’organizzazione del Gruppo è l’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere. Struttura di ricovero e cura per acuti che consta complessivamente di 98 posti letti, è stata recuperata dalla situazione di degrado in cui versava fino al 2003 e completamente riammodernata, fino a fare un plesso di eccellenza. Destino simile, con una destinazione differente essendo una struttura a vocazione riabilitativa, per l’Ospedale Civile di Volta Mantovana. A questi due importanti plessi si è recentemente aggiunto Green Park, il Parco della Salute. Inaugurato nel 2014, immerso nel verde tra filari di alberi secolari, Green Park è il fiore all’occhiello del Gruppo Mantova Salus. Oltre ad ospitare il cuore amministrativo del Gruppo, è sede di un centro radiologico poliambulatoriale all’avanguardia, ospita medici di medicina generale, un centro odontoiatrico ed un punto prelievi. E’ inoltre la sede della quarta Residenza, la più grande del mantovano con i suoi 240 posti letto. Nel 2023 il Gruppo si aggiudica la gestione decennale dell'Ospedale Montecchi di Suzzara, poi nel 2025 raggiunge le sue dimensioni attuali con l'acquisizione della Rsa Il Gelso di Castel Goffredo. 
 
La storia del Gruppo, qui riassunta brevemente, è però molto più lunga ed articolata. E’ la trama di migliaia di storie che, ogni giorno, si intrecciano nelle varie strutture. Storie di medici, infermieri, assistenti, operatori e molte altre figure professionali che lavorano con passione, svolgendo il loro dovere con professionalità ed abnegazione. Siamo convinti che questo sia percepito dai nostri ospiti e pazienti, che ogni anno si rivolgono a noi con fiducia.
 
Gruppo Mantova Salus, un gruppo di persone, per le persone.
IMG_6555.jpg

Guerrino Nicchio - Presidente

Si laurea in Economia e Commercio all’Università di Padova nel 1975, ma già dal 1973 entra nel CdA dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova, dove rimane fino al 1978. Avvia intanto la carriera da commercialista e revisore contabile, operando nel settore dell’edilizia.
 
Negli anni ’80 e ’90 entra nei Consigli di Amministrazione di diverse Rsa mantovane. Nel 1996 progetta Villa Azzurra a Borgoforte, la prima Rsa del Gruppo Mantova Salus, aperta nel 1999. La sua competenza lo porta a gestire anche strutture in tutta la Lombardia.
Nel 2004 intravedendo l’importanza di sviluppare una presa in carico del paziente in ottica One Health partecipa alla gara per le prime sperimentazioni gestionali lombarde ed italiane per l’affidamento totale della gestione di due ospedali pubblici. Inizia così il cammino di espansione del Gruppo dal settore sociosanitario a quello sanitario, prima di riabilitazione e poi per acuti.
Proseguirà poi con la messa in rete di svariate attività ambulatoriali volte a garantire un collegamento costante tra le strutture e il territorio.
Anna Nicchio

Anna Nicchio - Direttore Finanziario

Classe 1983, si laurea a pieni voti all’Università Luigi Bocconi in amministrazione finanza e controllo, con la tesi dal titolo “Clinical Governace ed Engaging del Professionista. Evidenze dal contesto Italiano”. L’anno successivo consegue alla SDA Bocconi un Master in management per la sanità privata.
 
Tra il 2009 ed il 2013, mentre già lavora presso le strutture del Gruppo, soggiorna per brevi periodi all’estero per approfondire le peculiarità dei sistemi sanitari di Giappone, Olanda, Austria e Germania. Oltre a parlare correttamente inglese e spagnolo, è diplomata al conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.
 
Nel GMS ricopre il ruolo di Amministratore Unico e Legale Rappresentante della Residenza San Pietro, ed è direttore finanziario degli Ospedali San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere e Civile di Volta Mantovana.  
 
Dal 2012 è Vice Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Mantova.
Michele Nicchio

Michele Nicchio - Direttore Operativo

Classe 1981, si laurea in Economia Aziendale alla Bocconi nel 2005 con una tesi sulle Partnership Pubblico-Private in ambito ospedaliero. Subito dopo entra nel Gruppo Mantova Salus prima come IT Manager, poi occupandosi di approvvigionamenti, programmazione e controllo delle attività del gruppo.
 
Nel 2011 viene incluso nell’Elenco degli Idonei per la nomina a Direttore Amministrativo delle strutture sanitarie pubbliche lombarde e IRCCS. Oggi è Amministratore di alcune società della holding familiare e Chief Operating Officer del gruppo, con una forte attenzione all’innovazione tecnologica e digitale al servizio del paziente.
Ha sempre affiancato all’attività manageriale l’impegno associativo, in Confindustria e in Aiop. Dal 2018 al 2023 è stato Presidente Nazionale della sezione giovani Aiop. Dal 2024 è presidente di Aiop Lombardia e vicepresidente nazionale